Master in Il Burnout e la Gestione dello Stress in Ambito Socio Sanitario - Bari

Master in Il Burnout e la Gestione dello Stress in Ambito Socio-Sanitario - Bari

www.ateneobari.it

Tel. 320 77 6 99 00




Il tema dei rischi psico-sociali nell'ambito lavorativo è diventato cruciale.

Un rischio particolare, tipico delle helping profession, è senz'altro il cosiddetto burn-out.

In molti ambiti socio-sanitari la burnout' syndrome ( sindrome da corto-circuito) è stata individuata come una vera e propria malattia professionale.

Si tratta di un fenomeno tanto noto e discusso quanto forse poco analizzato nella sua consistenza concettuale e nella sua dimensione clinica psico-sociale.

Il rischio burn-out è collegato allo stress e risulta dunque importante definire quali siano le cause oggettive e soggettive che possono determinarlo per ridefinire l'apprendimento di una tecnica migliore di relazione o di lavoro che permetta di far fronte alla caduta di motivazione e di entusiasmo.

A rischio di stress sono esposte, genericamente, tutte le professioni socio-sanitarie, in cui il coinvolgimento emotivo con l'utenza può essere tanto forte da rivelarsi ad un certo punto insopportabile.

Tale disagio colpisce in particolar modo i professionisti sanitari e non, che vivono quotidianamente a stretto contatto con persone in stato di disagio/sofferenza e questo può determinare un forte impatto sulla loro emotività e sulle reali possibilità di fornire assistenza/cura e risposte adeguate ai bisogni dell'utenza.

Imparare a gestire lo stress, porterebbe questi operatori ad essere maggiormente in grado di stabilire delle relazioni più empatiche ed efficaci sia con i colleghi che con i clienti.

Per stabilire questo tipo di interazione diventa importante, per i professionisti sanitari, affiancare alle competenze di natura tecnica, abilità di tipo relazionali, in modo da riuscire ad individuare più efficacemente bisogni, aspettative, obiezioni e perplessità dei loro interlocutori per fornire delle risposte rassicuranti.

In questo scenario, il coinvolgimento del personale deve essere profondo, perché giunge sino alle radici personali: investe cioè la motivazione, che esprime il reale valore d'uso della professionalità.

La motivazione, che si manifesta nell'impegno attivo a cercare l'eccellenza nel proprio operato, dipende da una decisione personale di chi opera.

Perciò aiutare il personale a contatto con l'utenza, sostenerlo nelle difficoltà, dotarlo di strumenti per facilitarne l'attività, è un passo fondamentale che un' Azienda può attuare al fine di ottenere non solo più professionalità, ma anche più motivazione.

Giornata di Follow-Up

Il follow-up, rappresenta un momento di revisione del come si applica quanto appreso nella prima fase.

Contenuti:

• Psicologia

• Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

• Psicologia della Comunicazione

• L'importanza del feedback come momento di scambio e di crescita

• Verifica dell'esperienza di apprendimento sul campo

• Ripresa e approfondimento di alcune tematiche e casi affrontati durante le giornate di formazione


IL PROGRAMMA E' INDICATO A SOLO TITOLO ORIENTATIVO E PERTANTO NON VINCOLANTE PER LA SCUOLA