Master in Marketing della Moda e dei Beni di Lusso: il Fashion Management
www.ateneobari.it
Tel. 320 77 6 99 00
Professionisti del Fashion Management
“Datemi il lusso! Farò a meno del necessario”. Attualizzare questo aforisma di Oscar Wilde vuol dire confrontarsi con un concetto assolutamente rappresentativo della società post moderna: le trasformazioni sociali ed economiche che viviamo esaltano sempre di più la centralità del benessere nell'orizzonte individuale della persona.
Abbigliamento, calzature, accessori, gioielli, ma anche comportamenti d’acquisto, stili di vita, tendenze, passioni.
Tutto rimanda al concetto del “take care of yourself”.
Oggi le aziende che si occupano di moda e beni di lusso non si limitano a diffondere e promuovere prodotti, ma approfondiscono le dinamiche dei consumatori rispetto ai trend che di giorno in giorno evolvono nella società.
Le regole del luxury & fashion management sono in continuo cambiamento.
Per fronteggiarle con successo è necessario lo studio delle logiche gestionali di prodotto, ma anche della consapevolezza della marca come moltiplicatrice di valore.
Conoscenza del sistema-azienda, professionalità, creatività, senso estetico: la complessa strategia di marketing richiesta in questo settore necessita quindi di professionisti in grado non solo di comunicare il prodotto, ma anche di valorizzare l’anima stessa del brand.
Unire insieme managerialità ed emozione. Questo matrimonio s'ha da fare…
Obiettivi del Master: il Master risponde al bisogno del mercato di formare una nuova leva di giovani manager, capaci di coniugare la conoscenza del settore della Moda e del Lusso alla lettura degli stimoli che provengono dalla società, confermando la leadership del Made in Italy nel panorama internazionale e accrescendone la capacità competitiva.
Sbocchi professionali: I futuri manager saranno in grado di operare con successo in aziende multinazionali e nazionali operanti nei settori dell'abbigliamento, calzature, accessori, gioielleria, auto e moto, in agenzie di servizi del settore moda e beni di lusso, in agenzie di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione eventi, promozioni e sponsorizzazioni.
IL PROGRAMMA E' INDICATO A SOLO TITOLO ORIENTATIVO E QUINDI NON VINCOLANTE PER LA SCUOLA