Master in Marketing Management Alberghiero - Bari
www.ateneobari.it
Tel. 320 77 6 99 00
La formazione oggi, è l’unico strumento che permette di entrare a far parte di questo mondo in maniera professionale e qualificata, o per quanti già operano di migliorare le loro performance professionali. Il Master in Management alberghiero, intende coinvolgere gli addetti ai lavori in un breve ma intenso ciclo formativo, che accresca conoscenze e competenze tecniche, stimolando ed infondendo entusiasmo ai partecipanti.
Il Master in Management alberghiero propone un percorso didattico efficace con l’obiettivo di formare manager che sappiano gestire con successo tutte le funzioni dell’attività ricettiva. ATENEO si propone di lavorare con un gruppo di corsisti al fine di creare un iter didattico che abbia alla base lo scambio e l’incontro con i docenti, e le realtà aziendali. L’allievo si confronterà con il gruppo e con le diverse discipline. I contenuti del Master toccano tutti gli aspetti peculiari del Management Alberghiero sia a livello organizzativo che gestionale. Si intende favorire lo sviluppo delle capacità manageriali insieme ad un approccio di tipo imprenditoriale. La metodologia didattica, fortemente interattiva costituisce un momento di confronto e di verifica.
Il Master ha un taglio pratico e il corsista avrà acquisito alla fine del percorso di formazione una chiara visione di tutte le leve su cui potrà agire per incrementare le vendite e far salire gli indici di occupazione della struttura ricettiva. Saranno trattati argomenti come il Revenue Management ed il Web Marketing alberghiero; argomenti che permetteranno al discente fin dal termine delle lezioni di far incrementare le vendite ed ottenere il miglior profitto possibile. La necessaria componente teorica è supportata da esercitazioni pratiche e simulazioni.
Programma
Revenue Management Alberghiero
Prospettive del settore alberghiero: trend e opportunità – Tecniche per il contenimento dei costi – Resistenze psicologiche al mercato – Costo variabile e prezzi camera in bassa occupazione – De-stagionalizzare nel Sud –Teoria dei prezzi differenziati delle camere di Hotel – Segmenti di mercato: analisi e opportunità – I– Il segmento business: caratteristiche e opportunità commerciali – – Il Web Marketing – Il mercato obiettivo per l’Hotel – Le promozioni – L’importanza della vendita – La gestione della prenotazione: tecniche – La materializzazione delle prenotazioni L’”upselling” al check in – Il “downselling” telefonico in bassa occupazione
Food and Beverage Manager
Il Marketing Management della ristorazione; le leve del marketing mix; tendenze di consumo e comportamentali della clientela; esempi di menu per la ristorazione moderna, classica e contemporanea; come impostare un menu con criteri di efficacia di vendita e di margine; la gestione del beverage come strumento di marketing; la qualità del servizio e la customer satisfaction; le tematiche su esposte saranno supportate da alcune esercitazioni d’aula.
IL PROGRAMMA E' INDICATO A SOLO TITOLO ORIENTATIVO E QUINDI NON VINCOLANTE PER LA SCUOLA