Master in Modelli di Previsione per il Marketing e la Vendita - Bari

Master in Modelli di previsione per il Marketing e la Vendita - Bari

www.ateneobari.it

Tel. 320 77 6 99 00

 

Il Master permetterà di poter prevedere i risultati di mercato; a volte ciò è molto più importante del realizzare i risultati stessi.

Per garantire alla propria azienda una solida gestione economica bisogna evitare le sorprese, positive o negative che siano, ed essere capaci di prevedere i risultati.

Durante il Corso Professionale saranno approfondite tecniche e modelli statistici previsionali che oltre ad aiutare i manager ad avere visibilità sui numeri futuri hanno nella loro semplicità di utilizzo il loro punto di forza.

Tali strumenti diventeranno un tool indispensabile per quei manager che hanno nell’intuito e nella sensibilità di marketing le loro armi vincenti e che desiderano completare la loro professionalità con soluzioni previsionali efficaci, facili da usare e interpretare


DESTINATARI


·  Product Manager

·  Direttori Vendite

·  Key account

·  Capi area

·  Addetti alla pianificazione di Marketing


COMPETENZE  ACQUISITE

·  utilizzare strumenti concreti per supportare le scelte decisionali di marketing e delle vendite

·  conoscere e padroneggiare le metodologie e le tecniche per strutturare e risolvere i problemi decisionali e gestionali

·  migliorare l’efficacia dell’azione di pianificazione con supporti facilmente utilizzabili e personalizzabili

·  applicare modelli e strumenti di analisi all’attività quotidiana di marketing e di vendita per interpretare i risultati e le opportunità di sviluppo

ESERCITAZIONI PRATICHE

·  Esercitazioni sull’uso pratico della statistica nel marketing

·  Esercitazione sulla valutazione del posizionamento del prodotto nel mercato e sul cliente

·  Esercitazione sul controllo della gestione della gamma

·  Esercitazione sulla curva di penetrazione

·  Esercitazione sul calcolo di elasticità rispetto al prezzo

·  Esercitazione sull’elaborazione e l’utilizzo degli indici di area e di cliente

·  Esercitazione sulla gestione dell’investimento promozionale

·  Esercitazione su un budget di vendita per canale distributivo

·  Esercitazione su alcuni modelli previsionali

PROGRAMMA

- Psicologia

- Psicologia del Lavoro

- Psicologia della Comunicazione

- Marketing Management

- Marketing Mix

Lo schema di partenza

·  I modelli e gli strumenti per formulare previsioni per le vendite e per il marketing in azienda

·  La logica di razionalizzazione della realtà interna ed esterna attraverso valori numerici : perché farlo

- che dati interni raccogliere, come trattarli e come definire gli obiettivi delle analisi dei dati

- che dati esterni raccogliere, l’importanza della fonte e della trasparenza del dato

·  L’incertezza nelle decisioni di marketing e di vendita e gli strumenti statistici per la misurazione del rischio

·  Alcuni principi base di statistica : i concetti di curve di distribuzione, medie, varianza, regressione e correlazione

La logica sistemica e previsionale e la sua applicazione nel marketing e nelle vendite

·  Obiettivi e utilizzo dei sistemi previsionali in ambito marketing e vendite

·  L’orizzonte temporale delle previsioni : differenze fra le pressioni di medio periodo e previsioni su scala annuale

·  Il concetto di previsione puntuale nel marketing e nelle vendite



I Modelli dinamici di comportamento

Dalle matrici descrittive ai sistemi previsionali : scelte sul prodotto

·  Analisi dell’attrattività del mercato di riferimento

·  Il modello del ciclo di vita di un prodotto

·  I metodi di previsione della domanda globale

·  L’introduzione di nuovi prodotti: valutazione del rischio di un’innovazione

·  L’analisi della dispersione

Relazione fra previsione di vendita e politiche commerciali e di pricing.

·  Il controllo previsionale della validità della gamma: l’analisi del portafoglio

·  La matrice crescita-quota di mercato relativa

·  La gestione dei prodotti meno redditivi: la strategia in funzione delle previsioni

·  Determinazione del prezzo: le analisi di elasticità e l’analisi marginale degli scarti viste nel presente e in proiezione

·  Determinazione del prezzo: i sistemi previsionali per analisi stimare le variazioni di redditività dei business

I sistemi previsionali applicati alle scelte su comunicazione, pubblicità e promozioni

·  I costi delle attività di comunicazione e i sistemi previsionali mirati

·  La pianificazione dei supporti pubblicitari e la stima preventiva della loro efficacia

·  Determinazione del budget di comunicazione: budget mirati a obiettivi di comunicazione, a obiettivi di vendita o di quota di mercato

Le matrici decisionali applicate ai canali di distribuzione

·  Struttura dei canali distributivi e mix dei canali

·  La mappa delle strategie di comunicazione e i loro effetti rispetto alla distribuzione: le politiche di push e pull

·  Analisi e previsione dei costi distributivi: peso del canale, distribuzione numerica e ponderata, quota trattante

·  Previsione dei margini per canale

Previsioni e tecnologia : presente e futuro

·  I sistemi tecnologici avanzati

IL PROGRAMMA E' INDICATO A SOLO TITOLO ORIENTATIVO E PERTANTO NON VINCOLANTE PER LA SCUOLA