Master in: Global Marketing & Relazioni Commerciali - Bari
www.ateneobari.it
Tel. 320 77 6 99 00
Molti sono i vantaggi associati alla globalizzazione, la crescita degli scambi internazionali, l’aumento dei flussi di capitali verso paesi emergenti, lo sviluppo della cooperazione internazionale; tuttavia la globalizzazione pone sfide per i paesi sviluppati, per quelli del terzo mondo e per le istituzioni internazionali.
I paesi ricchi devono confrontarsi con le problematiche relative ai flussi di capitali verso l’estero e le tensioni sociali che possono derivarne, i paesi più poveri a seguito della globalizzazione e per effetto della mancanza di infrastrutture possono rimanere penalizzati: le istituzioni internazionali sono chiamate non soltanto ad intervenire tempestivamente ed efficacemente per redimere controversie internazionali, ma soprattutto a prevedere con buon anticipo crisi finanziarie ed economiche.
Un piano di marketing globale ben congegnato, deve, in primo luogo, tener conto delle scelte strategiche di medio-lungo termine fatte dall’impresa evidenziando i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce che i mercati esteri presentano e la valutazione di particolari fattori esterni all’azienda, quali la distanza dei mercati da servire, la loro importanza, la tipologia della clientela, l’organizzazione della concorrenza, il livello di integrazione economica tra i mercati.
Sono, inoltre, rilevanti i fattori interni quali la disponibilità di risorse sia umane che finanziarie, il grado di flessibilità nel rispondere ad esigenze e imprevisti, la percentuale delle esportazioni e l’importanza attribuita ai mercati esteri. Ma la corretta pianificazione di marketing globale non può prescindere dal coordinamento delle competenze geografiche con quelle merceologiche, né dalla allocazione dei poteri decisionali tra centro e periferia in merito alle varie funzioni aziendali.
I complessi processi di internazionalizzazione in atto stanno notevolmente modificando l’approccio ai mercati internazionali delle imprese italiane, che si trovano a fronteggiare la concorrenza sempre più agguerrita di operatori di paesi emergenti.
Tale competizione impone di modificare l’approccio ai mercati internazionali, non più mere operazioni di import/export, ma strutturati processi di internazionalizzazione per consentire all'impresa di minimizzare i rischi delle frequenti crisi internazionali e di ottenere una presenza più stabile sui mercati esteri: internazionalizzazione e non più export, dunque.
Ciò significa saper analizzare un paese, saper definire un prezzo e monitorare i processi distributivi e le tendenze di mercati che cambiano rapidamente, ma anche saper definire una offerta commerciale, valorizzarla attraverso l'indicazione di opportune proposte finanziarie e termini di consegna della merce. Il Master si propone l'obiettivo di formare una figura professionale in grado di gestire complessi processi di internazionalizzazione sia in chiave strategica che tecnica.
La figura professionale formata sarà in grado di proporre, in ambito aziendale, adeguate soluzioni per consentire all'impresa di approcciare correttamente i mercati internazionali ma anche di monitorare i risvolti tecnici di una operazione di compravendita internazionale, in riferimento agli aspetti doganali, contrattuali, fiscali, mercantili e finanziari.
PRINCIPALI CONTENUTI DEL PIANO DIDATTICO E METODOLOGIE UTILIZZATE
Il percorso formativo, oltre a fornire le necessarie basi teoriche, privilegia l’approccio pratico e applicativo.
I contenuti didattici trovano approfondimento mediante simulazioni ed esercitazioni singole e di gruppo, testimonianze aziendali, case histories, esercitazioni guidate e verifiche dei risultati, sviluppandosi secondo due precise direttrici didattiche: l'area del global marketing e l'area delle Relazioni Commerciali Internazionali.
Il Master include un Project Work nel corso del quale gli allievi, suddivisi in gruppi, avranno il compito di sviluppare un piano di lavoro relativo all’area delle operazioni commerciali internazionali.
I gruppi saranno seguiti da un tutor, con la continua supervisione
Le principali tematiche riguarderanno:
- Marketing Management e Marketing Globale;
- Psicologia
- Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
- Programmazione Neuro Linguistica
- Tecniche di Comunicazione e Relazione
- Pubblicità
- La segmentazione e il posizionamento sui mercati internazionali;
- Le sfide poste dalla globalizzazione;
-Pubblicità Subliminale
- Comunicazione efficace
- Public Speaking
- Gli strumenti finanziari per il mercato globale;
- I trasporti internazionali;
- Il Business plan per l’internazionalizzazione d’impresa;
IL PROGRAMMA E' INDICATO A SOLO TITOLO ORIENTATIVO E QUINDI NON VINCOLANTE PER LA SCUOLA